Come diventare Socio Affiliato

AIOP, I vantaggi di essere
Socio Affiliato

Essere Socio Attivo AIOP significa entrare a far parte di un’élite di Professionisti Odontoiatri e Odontotecnici riconosciuti a livello nazionale e internazionale, caratterizzata da uno scambio continuo di conoscenze ed esperienze, che si traduce in una costante crescita professionale.

Oltre a tutti i benefit dei Soci Ordinari, i Soci Attivi hanno diritto a:

Partecipare attivamente a tutte le principali attività culturali dell’Accademia

Collaborare all’organizzazione degli eventi AIOP e, quando richiesto, intervenire come Relatore

Candidarsi per diventare Socio Attivo secondo quanto previsto da Regolamento

Vuoi intraprendere un percorso di crescita professionale che potrà portarti a diventare Socio Attivo? Avrai la possibilità di confronto e supporto continuo da parte di tutta l’Accademia!

Per diventare Socio Affiliato il Candidato dovrà:

0

Inviare domanda di ammissione scritta al Presidente dell’Associazione presso la sede dell’Associazione inviandola entro il mese di aprile all’indirizzo aiopsoci@mvcongressi.it

0

Allegare il proprio curriculum scientifico/culturale

0

Essere presentato da 2 Soci Attivi (Soci Presentatori).

0

Essere socio Ordinario da almeno 2 anni; oppure aver completato il corso annuale in protesi analogica e digitale; oppure aver ottenuto un diploma di Master Universitario di II livello in protesi dentaria, o titolo specialistico estero, o essere Fellow della European Prosthodontics Association

0

Accettare lo Statuto ed il Regolamento dell’AIOP e possedere requisiti morali e professionali adeguati allo spirito dell’Accademia.

La documentazione e/o i requisiti saranno valutati dalla Commissione Accettazione Soci Attivi, che ha la facoltà di richiedere ai candidati ulteriori prove o chiarimenti a convalida dei requisiti per l’accettazione. Una volta approvata la documentazione, la candidatura dovrà essere ratificata dall’Assemblea dei Soci Attivi, preferibilmente durante il Closed Meeting, con la maggioranza assoluta dei presenti. Ad accettazione avvenuta il Presidente convaliderà la stessa dandone comunicazione scritta all’associato. In caso di esito negativo, la comunicazione sarà corredata da una motivazione scritta che specifichi i motivi del diniego. Il nuovo Socio Affiliato, una volta adeguata, entro trenta giorni, la quota associativa, avrà accesso a tutti i privilegi associativi.

AIOP REGOLAMENTO PER:

Il referente della Sezione Odontoiatrica è il Dott. Gaetano Noè.

Il candidato dovrà inviare alla sede dell’Associazione la documentazione relativa ad almeno tre casi di clinica protesica personalmente trattati. Per il trattamento di un caso clinico protesico si intende la terapia di tutti i problemi presenti e non una terapia isolata che non consideri le necessità dell’intero cavo orale. I tre casi preferibilmente devono avere diverso orientamento terapeutico protesico per dare alla Commissione maggiori possibilità di valutazione. Si può sottoporre anche un caso di protesi totale rimovibile. Comunque almeno due casi devono essere risolti con una riabilitazione protesica complessa. Non sono ammissibili i casi clinici trattati durante programmi specialistici o universitari sia in Italia che all’estero. Ogni caso dovrà essere stato completato da almeno un anno con i relativi controlli clinici e radiografici. I casi dovranno essere presentati secondo il seguente schema:

1. Presentazione del caso

  • anamnesi generale;
  • anamnesi stomatologica;
  • esame stomatologico (con particolare riferimento ai problemi di natura protesica);
  • analisi occlusale;
  • esame radiografico (status endorale completo più eventuali esami radiografici necessari per la esame parodontale (sondaggi, mobilità, ecc.);
  • analisi critica dell’esame radiografico;
  • analisi critica della situazione clinica.

2. Diagnosi

3. Piano di trattamento

  • le varie fasi del piano di trattamento andranno elencate con la motivazione che porta alla specifica scelta terapeutica.

4. Trattamento

  • descrizione dettagliata delle fasi protesiche eseguite con accenni alle altre terapie.

5. Valutazione finale del caso

  • esame stomatologico;
  • esame occlusale;
  • esame parodontale;
  • analisi occlusale;
  • esame radiografico (status completo e altri esami radiografici ritenuti importanti ai fini della valutazione);
  • considerazione sui risultati clinici ottenuti.

Per quanto riguarda la parte descrittiva di ogni singolo punto, potrà essere presentata o su fogli dattiloscritti o preferibilmente all’interno della presentazione digitale stessa con scritte e grafici. La documentazione clinica potrà essere presentata esclusivamente in formato digitale nelle seguenti modalità:

  • i quadri della presentazione non dovranno superare il numero di 60 per ogni singolo caso clinico e non potranno contenere più di 4 immagini per quadro
  • le immagini dovranno essere accompagnate da didascalie

La documentazione clinica dovrà sempre comprendere:

  • modelli studio iniziali;
  • situazione del cavo orale prima del trattamento documentata nei vari aspetti;
  • documentazione delle varie fasi del trattamento clinico protesico;
  • possono essere inserite documentazioni dei trattamenti collaterali (perio, endo, orto, ecc.) solo se significativi;
  • caso finito documentato nei vari aspetti clinici e radiografici;
  • modelli finali.

A supporto della documentazione, sono richiesti anche i modelli iniziali e finali. Dovranno essere prodotte le radiografie originali, iniziali e finali, dei casi, in formato analogico e non. E’ obbligatorio integrare la presentazione con un’autocertificazione che attesti che la documentazione presentata non è stata contraffatta.

Il referente della Sezione Odontotecnica è l’Odt. Giuliano Vitale.

Il candidato dovrà inviare alla sede dell’Associazione la documentazione relativa ad almeno tre casi di protesi personalmente trattati. I tre casi preferibilmente devono presentare diverse soluzioni protesiche per dare alla Commissione maggiori possibilità di valutazione. Si può sottoporre anche un caso di protesi totale rimovibile. Comunque almeno due casi devono riguardare soluzioni protesiche complesse.

I casi dovranno essere presentati secondo il seguente schema:

1. Presentazione del caso

  • progetto protesico trasmesso dall’Odontoiatra;
  • considerazioni sullo sviluppo del lavoro e sui materiali;
  • descrizione dello schema occlusale utilizzato ed eventuale guida anteriore;
  • descrizione delle sequenze operative;
  • considerazioni sul caso finito.

Per quanto riguarda la parte descrittiva di ogni singolo punto, potrà essere presentata o su fogli dattiloscritti o preferibilmente all’interno della presentazione digitale stessa con scritte e grafici. La documentazione clinica potrà essere presentata esclusivamente in formato digitale nelle seguenti modalità:

  • i quadri della presentazione non dovranno superare il numero di 60 per ogni singolo caso clinico e non potranno contenere più di 4 immagini per quadro
  • le immagini dovranno essere accompagnate da didascalie

La documentazione delle fasi di laboratorio dovrà sempre comprendere:

  • modelli studio iniziali;
  • modelli di lavoro (master) montati in articolatore e relativi particolari;
  • ceratura diagnostica (se eseguita);
  • ceratura definitiva con immagini dei rapporti interocclusali che evidenzino la modellazione anatomico-coronale e anatomico-occlusale, e l’applicazione dei moduli occlusali centrici ed eccentrici;
  • fusioni, con immagini che evidenzino la tecnica di messa in fusione, la precisione dei margini, ed il disegno delle travate; estetica;
  • caso terminato con immagini che mostrino la congruenza occlusale, e la qualità estetico-morfologica della ceramica;
  • eventuali diapositive cliniche iniziali e finali (ove fornite dall’odontoiatra).

A supporto della documentazione, sono richiesti anche i modelli iniziali e finali. E’ obbligatorio integrare la presentazione con un’autocertificazione che attesti che la documentazione presentata non è stata contraffatta.

Possono anche essere accettati come Soci Attivi coloro che dimostrano di svolgere esclusiva attività di ricerca in campo protesico, previa valutazione di adeguata documentazione scientifica.

Casi clinici
sezione odontoiatrica

Consulta alcuni esempi per la presentazione dei casi della sezione odontoiatrica

Casi clinici
sezione odontotecnica

Consulta alcuni esempi per la presentazione dei casi della sezione odontotecnica