per la migliore realizzazione protesica
Istituito in memoria del Socio Attivo e Dirigente della Sezione Odontotecnica Giancarlo Barducci, maestro odontotecnico dalle eccellenti qualità professionali e umane, la cui scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile nell’Accademia.
Il premio, dedicato ai Soci Odontotecnici e relativo alla presentazione di un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa, verrà consegnato in occasione del Congresso Internazionale AIOP che si svolgerà a Bologna il 17 e 18 novembre 2023.
Il bando ha scadenza il giorno 20 ottobre 2023.
Il vincitore potrà utilizzare il caso per diventare Socio Attivo.
Presentazione del caso:
E’ obbligatorio integrare la presentazione con un’autocertificazione che attesti che la documentazione presentata non è stata contraffatta.
I quadri della presentazione non dovranno superare il numero di 60 per ogni singolo caso tecnico, dovranno essere numerati progressivamente da 1 a 60 e non potranno contenere più di 4 immagini per quadro. Lo schema proposto può essere ampliato fino al raggiungimento del massimo numero dei quadri consentiti.
Le immagini devono essere accompagnate nella presentazione da didascalie con la spiegazione dei vari passaggi.
Il vincitore potrà utilizzare il caso per diventare Socio Attivo
Il candidato dovrà comunicare alla Segreteria AIOP:
La documentazione dovrà essere caricata entro venerdì 20 ottobre 2023.
La documentazione del caso sarà valutata e giudicata da una giuria che ha la facoltà di convocare il candidato per un colloquio, se lo ritiene necessario. La giuria formulerà una graduatoria indicando i candidati idonei in ordine di merito. Il giudizio della giuria è inappellabile.
La giuria sarà composta dal Dirigente della sezione odontotecnica Odt. Valter Bolognesi, dal Dirigente eletto Odt. Nicolino Angeloni e dal Socio Attivo Odt. Roberto Canalis.
Eventuali riserve verranno indicate dal Consiglio Direttivo.
Nel perentorio termine di dieci giorni dalla data di ricevimento della comunicazione via e-mail con la quale sarà data notizia formale del conferimento del premio, l’assegnatario dovrà far pervenire alla Segreteria – pena la decadenza – dichiarazione di accettare, senza riserve, il premio medesimo, alle condizioni del bando di concorso.
per la migliore tesi di Laurea in Protesi
Istituito in memoria del past President Paolo Vigolo, scomparso prematuramente nel 2019, questo Premio rappresenta uno stimolo al perseguimento di quegli ideali di eccellenza scientifica nella ricerca in ambito protesico che l’attività del Dott. Vigolo ha attivamente rappresentato.
Il Premio verrà assegnato assegnato ad una tesi di laurea in Protesi presentata nell’anno solare 2022 e 2023 discussa nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, e sarà consegnato in occasione del Congresso Internazionale AIOP che si svolgerà a Bologna il 17 e 18 novembre 2023.
La Commissione Valutatrice è composta dalla Commissione Scientifica AIOP, da un Docente Universitario di Protesi e da un rappresentante del Consiglio Direttivo AIOP.
I laureandi/laureati in Odontoiatria che intendono partecipare al concorso dovranno caricare la tesi in formato pdf entro la mezzanotte di venerdì 30 Settembre 2022.
La tesi, se non ancora discussa, dovrà essere accompagnata da un documento che attesti l’approvazione scritta del Relatore, pena l’esclusione dalla valutazione.
La tesi dovrà essere accompagnata da un documento strutturato estrapolato dalla tesi originale con un abstract (massimo 300 parole) e un testo (massimo 4000 parole e non oltre 10 figure e/o tabelle), suddiviso in introduzione, materiali e metodi, risultati, conclusione e bibliografia.
Il lavoro presentato potrà essere relativo a ricerche di laboratorio o cliniche in ambito protesico.
Il lavoro dovrà essere originale e non essere già stato presentato a congressi o pubblicato su riviste. A giudizio insindacabile della Commissione Valutatrice, saranno selezionate le tre tesi ritenute più meritevoli.
L’esito della selezione verrà comunicato ai candidati entro venerdì 28 Ottobre 2022.
Le tre tesi selezionate saranno presentate di fronte alla Commissione Valutatrice al Congresso Internazionale di Bologna con una relazione della durata di 10 minuti, seguita da 30 minuti di discussione.
La Commissione Valutatrice sceglierà la migliore tesi alla quale sarà attributo il premio “Paolo Vigolo 2022”.
per la migliore realizzazione protesica
Istituito in memoria del Socio Attivo e Dirigente della Sezione Odontotecnica Roberto Polcan, maestro odontotecnico dalle eccellenti qualità professionali e umane, la cui scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile nell’Accademia.
Il premio, dedicato ai Soci Odontotecnici e relativo alla presentazione di un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa, verrà consegnato in occasione del Congresso Internazionale AIOP che si svolgerà a Bologna il 24 e 25 novembre 2023.
Il vincitore potrà utilizzare il caso per diventare Socio Attivo
per il miglior Poster
Intitolato al Prof. Mario Martignoni, dal 2006 questo bando premia le sessioni di ricerca di ambito protesico in occasione del Congresso Internazionale AIOP.
I lavori accettati saranno esposti in formato poster e in lingua inglese al 42° Congresso Internazionale a Bologna il 24 e 25 Novembre 2023; il Comitato Scientifico provvederà alla selezione dei 3 migliori lavori.
Regolamento e Istruzioni per la realizzazione e invio dei Poster
La lingua ufficiale di abstract e poster è l’inglese.
Ciascun autore può caricare un solo abstract e può presentare un solo poster al Congresso.
Il suo nome, tuttavia, può apparire come co-autore in altri lavori.
La presentazione di un abstract comporta la responsabilità per il PRESENTING AUTHOR di presentarne i contenuti in prima persona. Le richieste di ritiro degli abstract devono essere presentate per iscritto dal PRESENTING AUTHOR (le richieste di chiunque altro non saranno accettate) entro il 28 ottobre 2022 e sottoposte al Comitato Scientifico.
Ritiri o modifiche saranno prese in considerazione solo fino al 28 ottobre 2022.
Tuttavia, se dopo questa data fosse impossibile per l’autore presentare il lavoro, il PRESENTING AUTHOR dovrà inviare una notifica scritta con la richiesta ed il nome di un sostituto scelto tra i co-autori del lavoro.
Il sostituto non potrà essere qualcuno già previsto come Presenting author per un altro lavoro. L’abstract e il poster devono essere originali (non precedentemente presentati o pubblicati).
Ricordiamo a tutti gli autori di:
COME PREPARARE UN POSTER
€ 2.000 per il 1° classificato € 1.000 per il 2° classificato € 500 per il 3° classificato
P.zza di Porta Mascarella, 7
40126 Bologna
Copyright® 2022 | Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica | Privacy | Cookie policy
Powered by Ideandum | Marketing Odontoiatrico